04-02-2019
15-01-2019
14-01-2019
21-12-2018
La Deutsche Luft-Reederei (DLR), fondata nel 1917, fu la prima compagnia aerea tedesca, predecessore dell’odierna Lufthansa.
Il 6 febbraio 1923 la DLR e la Lloyd Luftdienst GmbH unirono le loro forze per formare la Deutsche Aero Lloyd (DAL). Nel 1926, la DAL si unì a sua volta con la Junkers Luftverkehr AG, fondando la Deutsche Lufthansa AG, conosciuta semplicemente come Lufthansa.
Il nome deriva da Luft (che in tedesco significa aria) e Hansa (che in tedesco significa lega anseatica, ovvero l’organizzazione commerciale che operava nel nord Europa durante il medioevo).
La DRL godeva già del logo con la famosa gru stilizzata disegnata dal grande architetto tedesco Otto Firle, che dal 1918 compariva sui propri aeromobili. La "gru" fu rilevata dalla DAL nella fusione avvenuta nel 1923 e da quella successiva che diede vita alla Lufthansa nel 1926. Questo logo è ancora oggi utilizzato, quasi invariato, dal Gruppo Lufthansa.
Il logo - un uccello stilizzato (una gru, appunto) dalle forme squadrate rende perfettamente l’idea dell’“Uccello di Metallo”, ossia l’aereo.
L’azienda nel corso degli anni ha subito un rebranding continuo, fino all’ultimo cambiamento fatto in occasione dell’anniversario dei 100 anni dalla creazione del logo, avvenuto nel 2018. Per maggiori informazioni cliccare qui.
© 2001-2019 Brandforum.it - di Patrizia Musso p. iva 02504480126 - info@brandforum.it
Marchio presentato alla C.C.I.A.A. di Varese in data 09/03/2009. Attestato di registrazione per marchio di impresa di primo deposito n. 0001365189.
La ripubblicazione on line (in forma parziale o totale) su altri siti degli articoli pubblicati su Brandforum.it è consentita purchè concordata con la nostra redazione